21 Marzo 2025 Senza categoria 11.04.2025 Ciclo di seminari iNEST Spoke 4 – City, Architecture and Sustainable Design : Materiali per la transizione del costruito.Traiettorie di innovazione.

Si porta a conoscenza degli iscritti l’iniziativa in oggetto.

Iscrizioni dal seguente link : Materiali per la transizione del costruito. Traiettorie di innovazione.

def_Locandina_A3_IUAV_Giornata di studio New Materials_LT

18 Marzo 2025 Senza categoria 19. Mostra Internazionale di Architettura – Venezia. – Convenzione per gli iscritti

Si porta a conoscenza degli iscritti la circolare n. 23 del CNAPPC relativa alla convenzione sottoscritta dal CNAPPC con la Biennale di Venezia che prevede condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti agli Ordini.

241_25 Circolare 23 – Convenzione CNAPPC – La Biennale 2025

241_25 All.to Convenzione 2025 CNAPPC-La Biennale

14 Marzo 2025 Senza categoria CNAPPC – 21.03.2025 Webinar “Il Partenariato Pubblico e Privato – Il progetto come guida e l’architetto coordinatore” del processo: conoscere lo strumento e le sue opportunità.

Il webinar si svolgerà il 21 marzo p.v. dalle ore 9,00 alle 13,00.

Ai partecipanti saranno riconosciuti, sulla base di quanto previsto dalle Linee Guida sulla formazione, 4 cfp
ordinari che verranno assegnati sulla piattaforma GCFP del CNAPPC.

I professionisti interessati potranno iscriversi al webinar accedendo al link sotto riportato:
IL PARTENARIATO PUBBLICO E PRIVATO – Il progetto come guida e l’architetto “coordinatore” del processo: conoscere lo strumento e le sue opportunità
https://attendee.gotowebinar.com/register/3665616082135820885

Una volta completata l’iscrizione si riceverà all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione.

Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo e-mail entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. Si ricorda che il collegamento è unico, proprio uso esclusivo
e non può essere condiviso o ceduto ad altri utenti. Prima di partecipare è opportuno verificare i requisiti di sistema per evitare problemi di connessione.

Prot_Par 0001081 del 13-03-2025 – Allegato 1 CNAPPC-202503_PPP_webinar

13 Marzo 2025 Senza categoria BANDO IMPRENDITORIA FEMMINILE E PROFESSIONISTE – REGIONE VENETO

Riceviamo dal Cup Venezia, la seguente comunicazione :

la Regione del Veneto, Assessorato allo Sviluppo economico – Energia – Legge speciale per Venezia, con deliberazione n. 171 del 25 febbraio 2025, ha approvato un bando da euro 3.000.000, di cui 650.00,00 euro è riservato alle professioniste,  che intende promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera a) della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 “Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell’imprenditoria femminile”;, come modificata dall’art. 8 della legge regionale 25 giugno 2021, n. 17.

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione di interventi di importo non inferiore a euro 20.000,00 e non superiore a euro 170.000,00, per le PMI (escluse le professioniste operanti in forma societaria), mentre per le professioniste operanti in forma singola, associata e societaria l’importo dell’intervento dev’essere non inferiore ad euro 12.000,00 e non superiore ad euro 40.000,00.

Le domande dovranno essere compilate e presentate esclusivamente per via telematica, a partire dalle ore 10.00 di martedì 11 marzo 2025, fino alle ore 12.00 di martedì 25 marzo 2025.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il testo del bando alla pagina dedicata del portale Bandi, Avvisi e Concorsi della Regione del Veneto.

Sono inoltre disponibili la sintesi del bando e le slide presentate nel corso dell’evento di lancio.

https://www.regione.veneto.it/web/guest/article-detail?articleId=14144527

04 Marzo 2025 Senza categoria 25.02.2025 INCONTRO TRA IUAV E FOAV (ARCHITETTI VENETI) SUL PROBLEMA DELLE CONSULENZE ALLE PA: “NECESSARIA MAGGIORE COMUNICAZIONE E CHIAREZZA, VIGILEREMO”

 

La Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto (FOAV) è stata ricevuta nei giorni scorsi dal Rettore dell’Università IUAV di Venezia prof. Arch. Benno Albrecht nella sede del rettorato nell’ex Convento dei Tolentini a Venezia. All’incontro hanno preso parte per lo IUAV  il Magnifico Rettore arch. Albrecht  assistito dal delegato ai rapporti con il sistema ordinistico prof. arch. Marco Ferrari, e per la Federazione degli Architetti  il Presidente FOAV arch. Roberto Righetto accompagnato dal Presidente dell’Ordine Architetti di Venezia arch. Roberto Beraldo.

Lo scopo dell’incontro è stato quello di discutere delle possibili e auspicate sinergie e convergenze tra sistema formativo universitario e mondo professionale, mettendo a fuoco le possibilità di rapporti futuri ma anche eventuali problematiche in essere. In particolare oggetto di discussione è stato un chiarimento richiesto dal sistema ordinistico circa le sempre più frequenti iniziative di consulenza alle Pubbliche amministrazioni che l’ateneo veneziano sta mettendo in campo sia nel territorio regionale che al di fuori di questo. Il rettore Albrecht ha assicurato che si tratta di iniziative di ricerca che non si configurano quali Servizi professionali di ingegneria e Architettura, che restano come prevede la legge riservati ai professionisti iscritti agli albi e che non possono essere svolti dalle istituzioni universitarie, le quali, infatti, non sono citate dall’art. 66 del codice dei contratti pubblici  nel novero degli operatori economici che possono eseguire servizi di ingegneria e architettura. Ha inoltre evidenziato come dette consulenze, che hanno prevalentemente un profilo culturale e di ricerca, possono anzi portare alla creazione di nuove opportunità per il mondo dei professionisti”.

“LA FOAV – commenta il presidente arch. Roberto Righetto -, nel ribadire come sia importante che vi sia chiarezza su questo tema e non si presentino situazioni dubbie che travalichino i dettami della legge, auspica che tali opportunità siano comunicate al sistema ordinistico in modo che lo possa diffondere ai propri iscritti, ampliando il mercato  professionale. Pertanto è necessario che vi sia un rafforzamento della comunicazione tra sistema universitario e sistema ordinistico, nell’interesse non solo dei professionisti ma della società che del frutto del loro operato e della loro competenza si avvale”.

E conclude: “FOAV vigilerà sul territorio verificando la natura di queste consulenze e ricerche universitarie in favore delle PA che devono avere carattere di ricerca scientifica e didattica e non configurarsi quali prestazioni professionali, ribadendo che le attività dell’università e della professione, nel rispetto reciproco, rimangano nei rispettivi ambiti di competenza”.

03 Marzo 2025 Senza categoria NEWS SULLE PROCEDURE DA SEGUIRE IN MERITO ALL’AGGIORNAMENTO CATASTALE NEI CASI DI FRUIZIONE DEL SUPERBONUS

Si porta a conoscenza degli iscritti le circolari rilasciate da:

 

e il provvedimento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate del 07 Febbraio 2025

 

24 Febbraio 2025 Senza categoria Circolare n.19_157_2025 – VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – 3º webinar.

L’evento, della durata di 3 ore, avrà luogo venerdì 28 febbraio con inizio alle ore 15,30 e sarà trasmesso in modalità streaming

Nella circolare sono indicate le modalità per iscrizione e partecipazione

157_25 Circolare 19 – GNPS III appto formativo 28 febbraio 2025

24 Febbraio 2025 Senza categoria Circolare n.18_156_2025 – Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – 7° webinar.

giovedì 27 febbraio 2025, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il settimo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Digitalizzazione e sostenibilità: Sistemi e processi di accessibilità ai beni culturali”.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Tutte le informazioni per l’iscrizione sono indicate nella circolare

 

156_25 Circolare 18 – 7 webinar

17 Febbraio 2025 Senza categoria COMUNE DI MOGLIANO VENETO: RINNOVO COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO TRIENNIO 2025 – 2027

Si porta a conoscenza l’avviso pervenuto la candidatura dovrà pervenire entro il 28/02/2025 all’indirizzo PEC protocollo.comune.mogliano-veneto.tv@pecveneto.it, specificando come destinatario il servizio comunale Attività Produttive.

Ordini prof_candidature CCVLPS 2025_lettera

Avviso_candidature CCVLPS 2025

28 Gennaio 2025 Senza categoria CNAPPC – VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – 1º webinar.

Si porta a conoscenza degli iscritti la circolare n.8 del CNAPPC con le indicazioni per partecipare al 1º webinar. VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – evento del giorno 31.01.2025

Circolare n. 8_0000048_2025 – GNPS 31 gennaio 2025

24 Gennaio 2025 Senza categoria Circolare n.2_0000015_2025 – Prossime iniziative dell’Unione Internazionale Architetti (UIA): Concorso Internazionale di idee per giovani architetti “Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design”.

L’Unione Internazionale degli Architetti (UIA) ha lanciato un concorso internazionale di idee per giovani architetti sul tema: “Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design”.
Questa iniziativa vuole testimoniare l’impegno dell’UIA per sostenere e incoraggiare il ruolo fondamentale dei giovani architetti nel plasmare città e territori sostenibili e inclusivi per il prossimo futuro.
Il concorso di idee è aperto ad architetti di tutto il mondo nati il (o dopo) il 1° gennaio 1989, incoraggia la ricerca di soluzioni innovative rispetto le sfide contemporanee, in particolare quelle che riguardano i siti patrimonio mondiale dell’UNESCO in un contesto urbano. Sono invitati a partecipare anche team multidisciplinari, con la clausola che i team leader devono essere architetti qualificati nel loro paese di residenza o di origine.
La cerimonia di Premiazione dei vincitori si terrà a Venezia il 7 maggio 2025, presso Palazzo Zorzi, sede UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa. I vincitori saranno inoltre invitati a partecipare ad una Tavola rotonda, che si svolgerà l’8 maggio 2025 e il loro lavoro sarà inoltre esposto in una mostra espositiva sempre all’interno di Palazzo Zorzi e sarà fruibile durante la prima settimana di inaugurazione della 19 Mostra Internazionale di Architettura.

15_25 Circolare 2_UIA-Concorso Internazionale per Giovani Architetti

15_25 All.1 – Newsletter15_

25 All.2 – UIA-Venice-Idea-Competition-Brief-Final

24 Gennaio 2025 Senza categoria CNAPPC : CIRCOLARE 7/2025 – Decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139 – Principali novità in ambito catastale.

Agenzia delle Entrate – Divisione Servizi – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare, nota del 17 gennaio 2025, prot. n. 11860 relativa ad  una panoramica sulle principali novità che riguardano i tributi di cui alla “Tabella delle tasse per i servizi ipotrecari e catastali” allegata al DLGS 31/10/1990 n. 347, nonché le nuove modalità di aggiornamento delle intestazioni catastali.

41_25 Circolare 7_ Nota Agenzia delle entrate -DLGS 139_2024 – aggiornamento tabella tributi e intestazioni catastali

41_25 Allegato – Agenzia entrate prot 11860_2025

24 Gennaio 2025 Senza categoria CNAPPC: Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – Nuova data 6º webinar: 30/01/2025.

Si informa che il 6º webinar non effettuato il 5 dicembre scorso a seguito di incidente stradale accorso ad una delle relatrici, si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30. La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:

Iscrizione

35_25 Circolare 6 – informativa ridatazione 6 webinar finale

 

 

17 Gennaio 2025 Senza categoria Università degli Studi di Padova: 22.01.2025 1°Workshop -Accessibilità e inclusività: strumenti e metodi per disegnare scenari di riuso di ex monasteri”

Il workshop è patrocinato e accreditato da FOAV con il riconoscimento di 8 CFP per la partecipazione all’intera giornata.

Iscrizioni entro il 19.01.2025

Locandina Workshop 22 Gennaio

Workshop Re-Life I_2025

 

16 Gennaio 2025 Senza categoria 15.01.2025 incontro Soprintendente Vincenzo Tinè e Presidenti degli Ordini Professionali

Si pubblica il comunicato stampa riferito all’incontro tenutosi il 15 gennaio 2025 tra la Soprintendenza competente per le province del Veneto Orientale (con esclusione del Comune di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) e gli Ordini professionali delle medesime province, richiesto dai Presidenti degli Ordini per avviare un dialogo diretto in merito a diverse tematiche di comune interesse.

Comunicato stampa incontro Sabap_ordini architetti_15.01.25

 

16 Gennaio 2025 Senza categoria AGENZIA DELLE ENTRATE: Ufficio provinciale territorio VARIAZIONI COLTURALI AGEA

Si pubblica la comunicazione pervenuta dall’Agenzia delle Entrate relativamente a: Variazioni coltutali AGEA

comunicazione Variazioni colturali AGEA

16 Gennaio 2025 Senza categoria ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE Prot. N.5704 del 30-12-2024 – Bandi/Regolamento per l’accesso ai finanziamenti Anno 2025.

I bandi sono pubblicati integralmente nel sito www.irvv.net alla sezione “Ville Venete Finanziamenti” raggiungibile con il seguente Link: http://www.irvv.net/it/d/finanziamenti.html .
Per informazioni e approfondimenti si prega di contattare l’Area Tecnica dell’Istituto mediante il numero 041.2795370 (Arch. Andrea Valentini), oppure all’indirizzo: segreteria@irvv.net

Prot_Par 0005704 del 30-12-2024 – Allegato 20250000_IRVV_Fin_BANDI_Comunicazione_architettiVE

 

 

14 Gennaio 2025 Senza categoria Aggiornamento manutenzione piattaforma di gestione dei crediti formativi del CNAPPC

Si pubblica la circolare n. 3/2025 del CNAPPC pervenuta in data 13.01.2025 relativamente all'”Aggiornamento manutenzione piattaforma di gestione dei crediti formativi del CNAPPC”

16_25 Circolare 3 – Aggiornamento manutenzione piattaforma crediti formativi professionali

10 Gennaio 2025 Senza categoria DECRETO LEGISLATIVO 31 dicembre 2024 , n. 209 . Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.

Si pubblica il testo del DECRETO LEGISLATIVO 31 dicembre 2024 , n. 209 . Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.

D.Lgs. 209 del 31.12.2024

 

10 Gennaio 2025 Senza categoria PREMIO RIGENERA 2025

Premio Rigenera
Il Bando della II Edizione

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Premio Rigenera, il concorso ideato dalla Fondazione Architetti di Reggio Emilia in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e Stu Reggiane Spa nell’ambito del Festival Rigenera. Un prestigioso riconoscimento che, come ormai da tradizione, rientra nel vasto programma del Festival reggiano dedicato all’architettura rigenerativa, anche quest’anno vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura” – III edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Un Concorso per l’Architettura sostenibile e inclusiva

Il Premio Rigenera 2025 promuove l’architettura come strumento di inclusione e sostenibilità, premiando progetti capaci di migliorare la qualità della vita e ridurre le disuguaglianze sociali e ambientali. In questa edizione del Festival, intitolata PIANO B, i professionisti saranno infatti chiamati a ripensare le città con soluzioni innovative e flessibili. Un approccio che da anni la città di Reggio Emilia applica rappresentando un esempio di progettazione responsabile attraverso tre fattori fondamentali: diversitànovità e utilità.

Il concorso mette in evidenza un concetto chiave: la rigenerazione non è solo un processo di riqualificazione, ma un’opportunità per riparare i danni, valorizzare il patrimonio esistente e creare nuove forme e usi. Un approccio integrato che punta a migliorare l’ambiente, la società e l’economia, promuovendo non solo la funzionalità, ma anche la bellezza e il significato culturale e identitario dei luoghi.

Premio Rigenera 2025: aperte fino al 4 marzo le iscrizioni per il concorso sull’architettura Sostenibile e Inclusiva – Ordine Architetti Reggio Emilia

10 Gennaio 2025 Senza categoria premio internazionale CarlottaxARCHITETTURA

CarlottaxARCHITETTURA

Il Premio Internazionale di Architettura “CarlottaxARCHITETTURA”, si colloca, nel contesto del panorama Italiano, con l’obiettivo, della valorizzazione del progetto dell’architettura contemporanea e dei professionisti che, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione, hanno contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura del territorio.

L’istituzione del premio oltre a ricordare la bella persona di Carlotta, l’Architetto Carlotta Reitano, il suo coraggio, la sua determinazione, il suo entusiasmo, la sua grinta, la sua allegria e infine la sua generosità e altruismo, già definita “l’irriverente leonessa degli architetti etnei”, che senza ipocrisie culturali, da Presidente della Fondazione degli Architetti di Catania, ha voluto fortemente l’avvio della stagione dei workshop di architettura, la valorizzazione dei giovani architetti, la contaminazione tra il mondo accademico, le professioni, l’imprenditoria e la politica per realizzare opportunità di confronto sui temi dell’architettura contemporanea.

CarlottaxArchitettura 2025 | Piattaforma concorsiawn.it

 

10 Gennaio 2025 Senza categoria Invito Innovator Academy – Comune di Venezia e Toyota Mobility Foundation – 15 gennaio 2025 (Prot.N. PG 2025/0003328)

Nell’ambito della partecipazione della Città di Venezia al programma “Sustainable Cities Challenge” lanciato da Toyota Mobility Foundation in partenariato con Challenge Works, World Resources Institute e 89UP, relativo alla promozione di cambiamenti comportamentali a favore di scelte di mobilità sostenibile, con la presente siamo felici di coinvolgere l’Ordine degli Architetti nell’evento Innovator Academy che si terrà il giorno 15 gennaio 2025 presso la Biblioteca VEZ di Mestre dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Confidando nel vostro prezioso supporto, vi chiediamo cortesemente di estendere l’invito in oggetto a tutti i professionisti iscritti al vostro Spett.le Ordine, affinché possano valutare la loro attiva partecipazione e contribuire fattivamente alle attività previste durante l’evento.

Questo appuntamento rappresenta un’importante occasione per approfondire le frontiere emergenti della mobilità urbana sostenibile e favorire un confronto costruttivo tra innovatori, operatori del settore e portatori di interesse locali. Con particolare riferimento ai 10 semi-finalisti premiati in questa prima fase del programma“Sustainable Cities Challenge”, molti dei quali provenienti da realtà internazionali, l’evento mira a creare un primo momento di dialogo con il territorio, utile per favorire una reciproca conoscenza, contestualizzare al meglio le proposte selezionate, e valutare eventuali opportunità di collaborazione.

L’Amministrazione auspica che l’Innovator Academy possa costituire un punto di partenza per esplorare le possibilità di sinergie future tra imprese, professionisti locali e innovatori coinvolti nel programma, ed è per questa ragione che saremo lieti di un vostro supporto nel promuovere la partecipazione dei vostri Spett.li associati, in particolare durante le seguenti sessioni:

  • Sessione di benvenuto e presentazione Innovator, dalle 10:00 alle 11:00;
  • Understand the problem, dalle ore 11:00 alle 13:30;
  • Networking cocktail, dalle ore 17:00 alle 18:00.

Sarà nostra cura inviarvi nei prossimi giorni un’agenda dettagliata dell’evento comprensiva di orari e indicazioni logistiche.

Per confermare la partecipazione, preghiamo i partecipanti interessati di compilare il seguente Google Form entro il giorno 10 gennaio 2025. Rimaniamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.

LETTERA INVITO ORDINI arch_link

Ruota il tuo dispositivo